Quando:
27/06/2015@17:00–23:00 Europe/Rome Fuso orario
2015-06-27T17:00:00+02:00
2015-06-27T23:00:00+02:00
Dove:
Villa Bottini (LU)
Via Elisa
9, 55100 Lucca LU
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
CAM ON/circuito OFF

In occasione e nel periodo dell’EXPO 2015 sarà aperta Sabato 27 Giugno 2015 alle ore 17.30 nella magnifica Villa Bottini (XV1°sec) di Lucca in via Elisa 9, la Mostra “Il Diavolo in Toscana” a cura di Stefano Giraldi.

Inaugurazione sabato 27 giugno 2015, ore 17,30.
La Mostra rimarrà aperta fino a Domenica 2 Agosto 2015.

Con il Patrocinio del Comune di Lucca e in collaborazione con LuccAutori, i partecipanti alla Mostra sono tutti Artisti e nomi di prestigio nazionale e internazionale.

L’ingresso della Mostra è libero.

Per info: stefanogiraldi1@yahoo.it
ufficiostampa@raccontinellarete.it

“Il Diavolo in Toscana”
A cura di Stefano Giraldi.

Mostra di Artisti e Autori Contemporanei sul rapporto del Diavolo con l’Arte di oggi.

Motivazione:
Il Diavolo, in questo scorcio di millennio, sembra tornato alla grande, un nemico, un avversario, un compagno con il quale combattere o confrontarci per le insidie travestite dalla tecnologia che invade noi tutti. Come Giove che cambiava aspetto, il Diavolo, in un mondo multimediale, non può che procurare scalpore e curiosità per la sua similarità, appunto, alle varie tecnologie che insidiano ma importanti per lo sviluppo delle nostre attività ma sono proprio cosi necessarie al nostro sviluppo? Nell’Arte dei secoli passati ricordiamo le Cattedrali Romaniche che forniscono un vasto repertorio sui temi demoniaci; il pittore Bosch lo rappresentava in un universo privo di relazione naturale all’ombra dell’informe e dell’orrido. L’Arte di Bruegel, dopo Bosch, pone l’Arte del demoniaco nel senso di perdita, del pericolo di far precipitare l’anima nella cecità. Nell’Arte barocca si trasforma in un capriccio, in decorazione, cioè l’intenzione estetica prevale su quella religioso. Le Opere di Salvator Rosa mettano in scena il demoniaco tra lampi, streghe, alberi piegate a vento. Su questa strada incontriamo i “capricci” di Goya, gli incubi di Füsslj, le visioni di Blake lungo una linea diretta che giungerà poi al Surrealismo. Il Diavolo è stato, e lo è tutt’ora, un elemento ricorrente nella letteratura nel teatro. Ricordiamo i frammenti drammatici di Friedrich Müller, e poi al poema di Goethe, Oscar Wilde, da Majakovskij a Sartre, gli scritti di Baudelaire, Carducci, Leopardi arrivando ai nostri contemporanei, al fumetto: Mefisto di Tex Willer, su Topolino o nel Satanik di Max Bunker, o nel noto “scotennato” Kinowa. In seguito uscì il famoso fumetto delle sorelle Giussani, Diabolik. Ma il Diavolo esiste ancora? Nei fumetti del comico Toscano del 1964 Emanuele Muscia, il Diavolo Zaccaria era un Diavolo buffo che pungolava i terreni come battute pronte e divertimento come è appunto il rapporto che hanno i Toscani con il Diavolo che per loro è un simpatico “Diavolaccio”, come gli Attori Toscani Roberto Benigni e Paolo Poli hanno fatto considerando l’Arte come il “Gioco del Diavolo”. Ed è per questa ragione che la Mostra, “Il Diavolo in Toscana”, si propone. Riprendendo le varie discipline artistiche con le quali il Diavolo è stato raffigurato nei secoli la detta Mostra intende riproporre: Scultura, Pittura, Disegno, Scrittura, Musica il tutto trattato con umorismo, un umorismo Toscano scanzonato e divertente, appunto com’è il carattere Toscano.

Stefano Giraldi

Partecipanti alla Mostra “Il Diavolo in Toscana”. La Mostra è divisa in quattro sezioni

1° Sezione: Sculture o installazioni nel parco di Villa Bottini:
1 – Alessandro Reggioli – pittore e scultore
2 – Massimo Cantini – pittore e installazioni
3 – Moreno Quinti – scultore
4 – Sara del Giudice – scultore
5 – Giacomo del Giudice – scultore
6 – Leonardo Bossio – scultore

2°sezione: Dipinti – illustrazioni nella Villa Bottini:
1 – Sergio Staino – disegnatore satirico
2 – Giuliano Rossetti – disegnatore satirico
3 – Lido Contemori – disegnatore umoristico
4 – Massimo Cavezzali – disegnatore umoristico
5 – Giovanni Ticci – disegnatore e illustratore
6 – Riccardo Ghiribelli – pittore
7 – Paolo Pesciullesi – pittore
8 – Davide Furia – fotografo di moda
9 – Lino di Lallo – architetto e artista visivo
10 – Giovanni Mazzi – pittore
11 – Daniela Cappellini – pittrice
12 – Stefano Disegni – disegnatore
13 – Marco De Angelis – disegnatore
14 – Fabio Valdambrini – illustratore
15 – Ugo Nespolo – pittore
16 – Massimiliano Merler – illustratore
17 – Giampaolo Talani – Pittore
18 – Pietro Vanessi – illustratore
19 – Antonio Lo Presti – pittore

3° sezione: in Villa – Contributi scritti:
1 – Vincenzo Mollica – giornalista Rai 1
2 – Carlo Pedretti – storico d’Arte
3 – Franco Cardini – storico medievista
4 – Daniela Marcheschi – storica d’Arte
5 – Mario Bernardi Guardi – scrittore
6 – Fausto Pellegrini – scrittore e giornalista Rai News 24
7 – Mauro Ceccanti – musicista e direttore d’orchestra
8 – Max Manfredi – musicista e autore teatrale
9 – Ugo Barlozzetti – critico e storico d’Arte
10- Carlo Lapucci – scrittore

Appendice alla 3° sezione: fotografie di Stefano Giraldi sulle curiosità d’Arte sul Diavolo.

4°sezione: nel parco e solo per l’inaugurazione – Contributi musicali originali per la Mostra di:
1 – Ellade Bandini – musicista batterista
2 – Cristiano Angelini – cantautore
3 – Vittorio De Scalzi – musicista dei New Troll
4 – Andrea Garavelli – musicista basso elettrico
5 – Nicola Farinello – cantautore.

Presenta Daniele Lucca.

Nota
CAM ON/circuito OFF condivide l’evento ed è “organizzatore” di questa pagina facebook solo come strumento di diffusione.